domenica, Dicembre 10, 2023
Generale

Scrivere grammaticando: dritte e suggerimenti per scrivere e parlare in modo corretto

Ti è sorto un dubbio di grammatica mentre stavi scrivendo e lo volevi risolvere con cognizione e precisione? Non ti ricordi la grafia esatta di una parola o di un’espressione? Ti sfugge una pronuncia? L’uso in una conversazione di un determinato termine ti è suonato strano e volevi capire perché? Scrivere grammaticando nasce anche per questo: per dare risposte certe alle tante domande che sorgono quando si scrive e la cui risposta si è persa nel tempo, per rispiegare regole dimenticate la cui conoscenza è utile a scrivere in modo chiaro, sciolto e corretto, in un mondo spesso grammaticalmente molto distratto. Ma nasce anche per parlare di scrittura in senso più ampio e, in questo, si affianca al mio Storie in punta di righe, che, invece, si concentra sulla scrittura creativa, in particolare di storie e di poesia.

Un blog che vuol essere una piccola oasi nel web, fatta di post agili, che ho idealmente e praticamente suddiviso in 6 aree principali.

La prima fa riferimento ai dubbi e agli errori grammaticali più comuni e diffusi. Qui trovi articoli in cui ti spiego le REGOLE DI GRAMMATICA per sciogliere i primi e rimediare ai secondi in modo semplice, ma sempre approfondito.

La seconda, T9 E DINTORNI, sorella della prima, ti spiega perché, dopo aver letto il post, certi errori proprio non li puoi più fare, neanche spacciandoli per sviste o italiano creativo. Come diceva la poetessa Wislawa Szymborska, “tutto a questo mondo si distrugge per il continuo uso, tranne le regole grammaticali”. Diciamo che la regola grammaticale non è un monolite e non è nemmeno questo il suo scopo, tuttavia, per quelle che non mutano, una volta rinfrescata la regola, non se ne parla più: sei il fantino che tiene in mano le redini della grammatica. È compito tuo dare il buon esempio: non un compito grave, ma lieto e leggero e che, innanzitutto, si fa per sé, è frutto del proprio amore per le parole e per scrivere senza la preoccupazione di sbagliare.

Con la terza area, CURIOSITÀ GRAMMATICALI, mi concentro su aspetti grammaticali della nostra lingua un poco più complessi o interessanti e li approfondisco. Un modo per conoscerla meglio e apprezzarla come merita.

Nella quarta, ritroverai articoli sulla COMUNICAZIONE EFFICACE e sulla SCRITTURA CREATIVA. Due corsi che ho pensato per aiutare a gettare le basi in materia per chi non le ha o non è sicuro di averle.

Strada facendo, scoprirai anche la sezione di GRAMMATICA PER I PIÙ PICCOLI. Fissare da subito le basi ortografiche e sintattiche elementari è molto importante e lì troverai spunti per i più piccini. Anche in questo caso, ci sarà quello che imparerò cammin facendo.

Infine, come è nel mio stile, capiterà anche qualche DIVAGAZIONE, cui è dedicata l’ultima area, a proposito di questioni grammatiche e non solo.

Scrivania pronta con tutto l'occorrente: macchina da scrivere e carta e penna.

Che altro dire? Ti aspetto per il primo vero post del blog tra qualche giorno e, se hai qualche dubbio di grammatica o vuoi suggerire un argomento da trattare, mettiti in contatto con me, mandando una mail a info@scriveregrammaticando.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *