domenica, Dicembre 10, 2023
Regole di grammatica

Oggi mi prude il naso come non mi aveva mai…

Cari lettori e care lettrici del blog, oggi il naso mi prude, mi prude come non mi aveva mai… mai? Come non aveva mai…fatto!!

Il verbo prudere è difettivo

stella mod

Il verbo prudere è un verbo difettivo. Nella nostra lingua vi sono diversi verbi privi di modi, tempi e persone verbali. Per quanto riguarda prudere, oltre a non avere la prima e seconda persona singolare e plurale dei tempi semplici, non ha il participio presente né il participio passato.

Difettando del participio passato, non è possibile coniugare i tempi composti del verbo. Se il naso oggi, quindi, vi provoca un prurito fortissimo, a tratti insopportabile, è diventato tutto rosso per il gran grattare e continuerà a prudervi, ostinato, fino a sera, allora avete tutte le ragioni per dire che oggi il naso vi prude come non ha mai fatto! Ma non potete dirlo usando il participio passato, perché prudere ne è privo.

A rigore, se si dovesse flettere il participio passato, essendo prudere un verbo che termina in -ere, dovremmo dire che è “pruduto”. Se lo considerassimo irregolare (come chiudere o alludere), allora diventerebbe “pruso”. Non sono mai entrati nell’uso (analogamente per quanto accade col verbo splendere, che – tuttavia – ha il suo participio passato, ammesso solo da una parte dei linguisti) e nessuna delle due forme è ritenuta corretta dagli studiosi.

A volte leggo di suggerimenti di possibili altre flessioni del participio passato in grado di sopperire alla sua mancanza e di essere accettato nella lingua, come per esempio prurso, produto o prudito. Poiché la lingua cambia nel tempo, può essere che si trovi o si inventi un participio che suoni bene e piaccia a tutti in futuro. Fino ad allora, la soluzione è quella che vi ho indicato.

Una soluzione alternativa: il composto “avere/sentire prurito”

In alternativa, vi è anche la possibilità di usare, al posto del verbo prudere, l’espressione «avere/sentire prurito». «Oggi il naso mi ha fatto un gran prurito» è in grado di esprimere lo stesso concetto e, per alcuni versi e in certi contesti, si rivela migliore, in quanto più semplice e fluido.

Ti è piaciuto il mio post? Fammelo sapere nei commenti. E se pensi che possa essere utile ad altre persone, invialo a loro e condividilo sui social: ti ringrazio!
E, infine, se il blog ti piace e vuoi ricevere periodici aggiornamenti sulla sua e mia attività e contenuti esclusivi riservati, iscriviti alla newsletter di Scrivere grammaticando. La tua e-mail non sarà intasata da comunicazioni superflue ma solo da riflessioni sulla scrittura e da curiosità sul mondo della lingua e della comunicazione.

5 pensieri riguardo “Oggi mi prude il naso come non mi aveva mai…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *