Parole tronche, piane, sdrucciole, bisdrucciole, trisdrucciole: l’importanza dell’accento tonico
La sillaba tonica (dal greco tonos, che significa “accento”) è la sillaba che contiene la vocale (dal latino vocare, emettere un suono con la voce) su cui cade l’accento di parola¹. Questo fatto linguistico è importante perché da esso dipende la classificazione delle parole in tronche, piane, sdrucciole, bisdrucciole, trisdrucciole. Dopo aver scomposto la parola in sillabe, si guarda su quale di esse cade l’accento tonico.
Se l’accento tonico cade sull’ultima sillaba, la parola è tronca.
Se l’accento cade sulla penultima sillaba, la parola è piana.
Se l’accento cade sulla terzultima sillaba, la parola è sdrucciola.
Se l’accento cade sulla quartultima sillaba, la parola è bisdrucciola.
Se l’accento cade sulla quintultima sillaba, la parola è trisdrucciola.
Se la sillaba accentata è… | La parola è detta… | Esempi |
L’ultima | tronca | verità, caffè, giungerà |
La penultima | piana | tavoletta, tramonto, retino, pulito, palo |
La terzultima | sdrucciola | fascino, psicologo, redini, esile, vivere |
La quartultima | bisdrucciola | portamelo, complicano, telefonami |
La quintultima | trisdrucciola | dimenticatelo, ordinaglielo |
Le parole piane sono, nella nostra lingua, le più frequenti. Le parole tronche e le sdrucciole sono abbastanza numerose, più rare le bisdrucciole e le trisdrucciole.
Ti è piaciuto il mio post? Fammelo sapere nei commenti!! E se pensi che possa essere utile ad altre persone, invialo a loro e condividilo sui social: ti ringrazio!
Infine, se il blog ti piace e vuoi ricevere aggiornamenti sulla sua e mia attività e contenuti esclusivi, iscriviti alla newsletter. La tua e-mail non sarà intasata da comunicazioni superflue ma solo da contenuti di valore, interessanti e da curiosità sul mondo della lingua e della comunicazione.
¹Nella nostra lingua, l’accento è mobile (o libero). La sua posizione, cioè, è variabile e può cadere su qualunque sillaba. In altre lingue, invece, è fisso, non cambia mai. Nel francese, per esempio, l’accento cade sempre sull’ultima sillaba, nel polacco sulla penultima.
Bell’articolo Grazie
Un ripasso mi è necessario?
Lieta di esserti stata utile e grazie per essere passato dal mio blog! 😀
Se ti interessa il ripasso di qualche altro argomento o hai qualche curiosità grammaticale, scrivilo pure qui nei commenti. I suggerimenti sono sempre molto graditi 😀
In un sol colpo, tutti i casi possibili …
Mi sei stata molto utile.
Grazie.
Grazie Silvio, sono felicissima di esserti stata utile!! Era lo scopo del post riunire i vari casi, aggiungendo degli esempi per renderli più chiari.
Quando vuoi, torna a trovarmi, sei il benvenuto ?
Mi sei stata molto utile e vorrei tenere un solido contatto. Grazie
Grazie Giusi,
benvenuta nel blog! Sono davvero molto lieta di esserti stata utile!
Ti scrivo tra poco. E, se vuoi, puoi iscriverti anche alla newsletter.
Federica <3
Domani ho la verifica di poesia e dovevo dare un ripasso a questi argomenti, articolo davvero fatto bene, complimenti.
Ciao Elaji,
grazie di aver visitato il blog e grazie mille dei tuoi complimenti! Sono felicissima di esserti stata utile.
In bocca al lupo per la verifica di domani 😀
Ottima spiegazione, semplice e molta chiara. Complimenti!!!!
Grazie! Ne sono felicissima! 😀
E benvenuto nel blog!
Grazie, non mi ricardavo quasi più di questi argomenti,
Mi e stato molto utile!!!😃
Complimenti😁
Grazie infinite! 😀
grazie per la spiegazione: molto chiara e utile (sopra tutto perché domani devo fare un esercizio )
Grazie dei complimenti! Sono molto felice di esserti stata utile col mio post 😀
davvero esaustiva come risposta. un mio professore diceva: breve preciso e compendioso.
Grazie
Che bello sapere di esser stata precisa e compendiosa, grazie a lei!
Federica
Pratica, chiara ed esaustiva. Brava!
Ne sono molto felice. Mille grazie! 😀