Come si dice e si scrive: settimana prossima o la settimana prossima?

 

Si dice e si scrive la settimana prossima, con l’articolo determinativo «la». Ometterlo e scrivere “settimana prossima” è errato, anche quando l’aggettivo preceda il sostantivo: vi aspetto la prossima settimana con nuovi post.

Lo stesso vale se si usa l’aggettivo scorsa: si dice e si scrive la scorsa settimana e la settimana scorsa. Sono queste le uniche espressioni corrette.

 

Perché l’uso errato dell’espressione?

L’uso errato dell’espressione nasce da due fattori, relativi alla lingua parlata più che la scritta, come rileva l’Accademia della Crusca.

Agenda su cui scrivere tutti gli impegni per la settimana prossima_ Scrivere grammaticandoIl primo è l’influsso della lingua inglese, dalla quale mutuiamo molte locuzioni e termini che traduciamo e di cui tendiamo spesso a ricalcare parole ed espressioni. In inglese si dice “next week”, che abbiamo adottato in modo approssimato ricalcandolo (e traducendolo) come “settimana prossima”. Un calco, aggiungo, diffuso soprattutto nell’Italia del Nord (in particolare, in area lombarda), meno al Centro e al Sud, che non serviva, perché l’espressione “la settimana prossima” già esisteva ed era in uso.

Il secondo influsso è da ricercare nell’uso, nella nostra lingua, delle espressioni avverbiali temporali formate coi nomi dei giorni della settimana. In quel caso, non si antepone l’articolo, perché non ci vuole¹: ci vediamo sabato prossimo davanti alla fumetteria; giovedì scorso mi è arrivata la tua lettera. Per analogia, si può pensare che valga lo stesso per il termine settimana, cosa che invece NON è.


¹sono trattati come gli avverbi puri oggi, domani, ieri, per i quali non è richiesto l’articolo: ci vediamo domani, l’ho visto ieri, oggi piove.

4 pensieri riguardo “Come si dice e si scrive: settimana prossima o la settimana prossima?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *