È tornato a circolare da qualche settimana un vecchio “gioco” di moda anni fa sui social. Il testo del gioco recita “Secondo la BBC la maggior parte delle persone ha letto solo 6 dei 100 libri presenti nella lista che potete leggere qui sotto” e invita perciò a condividere la lista indicando quelli che si sono già letti, per smentire o confermare quella percentuale. In realtà l’elenco di libri proposto non è quello della BBC né la BBC ha mai affermato che la maggior parte delle persone ha letto solo sei di quei libri.
In sostanza è una delle solite catene che girano nel web e che molti condividono senza nemmeno porsi la domanda se le informazioni che riportano siano vere e se i dati indicati siano fondati oppure no.
Il senso dell’iniziativa della BBC, che è la società che si occupa in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo del Regno Unito, iniziata nell’aprile 2003 e conclusasi a dicembre dello stesso anno, era molto più profondo. Era individuare il romanzo più amato dai lettori inglesi. Non far circolare una lista fasulla, attribuendola (e appoggiandosi per darle credibilità) a lei come inconsapevole fonte autorevole. Era proporre bei libri da leggere e storie che facessero divertire o riflettere. Il senso dell’iniziativa era promuovere l’importanza e la bellezza della lettura e coinvolgere la collettività.
Dal sondaggio lanciato nel 2003 e al quale partecipò un milione di inglesi, risultarono tre liste: la classifica dei primi 21, quella dei primi 100 e, infine, quella dei 200 libri consigliati.
Vi riporto qui la seconda. Sono davvero tutti libri da leggere una volta nella vita? Si tratta di una lista eterogenea, che comprende diversi generi narrativi e destinati a pubblici di differenti fasce di età. Comprende molti grandi classici moderni (nessuno di autori italiani). Non tutti i testi presenti nella lista attireranno tanto l’attenzione da invogliare a leggerli. Di sicuro, però, è importante il messaggio che un’operazione di questo tipo lascia. Abbiamo tutti letto dei libri che ci sono particolarmente cari e hanno lasciato in noi un’impronta. Abbiamo tutti la nostra personale lista dei preferiti ed è quella che davvero dovremmo condividere con gli altri.
LA LISTA DEI 100 LIBRI DA LEGGERE CONSIGLIATI DAGLI INGLESI ELABORATA DALLA BBC SULLA BASE DEL SUO SONDAGGIO
- Il Signore degli Anelli, R.R. Tolkien
- Orgoglio e Pregiudizio, Jane Austen
- Queste oscure materie, Philip Pullman
- Guida galattica per gli autostoppisti, Douglas Adams
- Harry Potter e il calice di fuoco, JK Rowling
- Il buio oltre la siepe, Harper Lee
- Winnie the Pooh, AA Milne
- 1984, George Orwell
- Il leone, la strega e l’armadio, CS Lewis
- Jane Eyre, Charlotte Brontë
- Comma 22, Joseph Heller
- Cime tempestose, Emily Brontë
- Il canto del cielo, Sebastian Faulks
- Rebecca, la prima moglie, Daphne du Maurier
- Il giovane Holden, JD Salinger
- Il vento tra i salici, Kenneth Grahame
- Grandi speranze, Charles Dickens
- Piccole donne, Louisa May Alcott
- Il mandolino del capitano Corelli, Louis de Bernieres
- Guerra e pace, Lev Tolstoj
- Via col vento, Margaret Mitchell
- Harry Potter e la pietra filosofale, JK Rowling
- Harry Potter e la camera dei segreti, JK Rowling
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, JK Rowling
- Lo Hobbit, JRR Tolkien
- Tess dei D’Urbervilles, Thomas Hardy
- Middlemarch, uno studio di vita provinciale, George Eliot
- Preghiera per un amico, John Irving
- Furore, John Steinbeck
- Alice nel paese delle meraviglie, Lewis Carroll
- Bambina affittasi, Jacqueline Wilson
- Cent’anni di solitudine, Gabriel García Márquez
- I pilastri della Terra, Ken Follett
- David Copperfield, Charles Dickens
- La fabbrica di cioccolato, Roald Dahl
- L’isola del tesoro, Robert Louis Stevenson
- A Town Like Alice, Nevil Shute Norway
- Persuasione, Jane Austen
- Dune, Frank Herbert
- Emma, Jane Austen
- Anna dai capelli rossi, LM Montgomery
- La collina dei conigli, Richard Adams
- Il grande Gatsby, F Scott Fitzgerald
- Il conte di Montecristo, Alexandre Dumas
- Ritorno a Brideshead, Evelyn Waugh
- La fattoria degli animali, George Orwell
- Canto di Natale, Charles Dickens
- Via dalla pazza folla, Thomas Hardy
- Goodnight Mister Tom, Michelle Magorian
- I cercatori di conchiglie, Rosamunde Pilcher
- Il giardino segreto, Frances Hodgson Burnett
- Uomini e topi, John Steinbeck
- L’ombra dello scorpione, Stephen King
- Anna Karenina, Lev Tolstoj
- Il ragazzo giusto, Vikram Seth
- Il GGG, Roald Dahl
- Swallows And Amazons, Arthur Ransome
- Black Beauty: autobiografia di un cavallo, Anna Sewell
- Artemis Fowl, Eoin Colfer
- Delitto e castigo, Fedor Dostoevskij
- Il bianco e nero, Malorie Blackman
- Memorie di una geisha, Arthur Golden
- Racconto di due città, Charles Dickens
- Uccelli di rovo, Colleen McCollough
- Morty l’apprendista, Terry Pratchett
- Magic Faraway Tree, Enid Blyton
- Il Mago, John Fowles
- Buona apocalisse a tutti!, Terry Pratchett and Neil Gaiman
- A me le guardie!, Terry Pratchett
- Il signore delle mosche, William Golding
- Il profumo, Patrick Süskind
- The Ragged Trousered Philanthropists, Robert Tressell
- Night Watch, Terry Pratchett
- Matilda, Roald Dahl
- Il diario di Bridget Jones, Helen Fielding
- Dio di illusioni, Donna Tartt
- La donna in bianco, Wilkie Collins
- Ulisse, James Joyce
- Casa desolata, Charles Dickens
- Fotocoppia, Jacqueline Wilson
- Gli sporcelli, Roald Dahl
- Ho un castello nel cuore, Dodie Smith
- Buchi nel deserto, Louis Sachar
- Gormenghast, Mervyn Peake
- Il Dio delle piccole cose, Arundhati Roy
- Alla faccia dell’Angelo, Jacqueline Wilson
- Il mondo nuovo, Aldous Huxley
- La fattoria delle magre consolazioni, Stella Gibbons
- Il signore della magia, Raymond E Feist
- Sulla strada, Jack Kerouac
- Il padrino, Mario Puzo
- Ayla figlia della Terra, Jean M Auel
- Il colore della magia, Terry Pratchett
- L’alchimista, Paulo Coelho
- Katherine, Anya Seton
- Caino e Abele, Jeffrey Archer
- L’amore ai tempi del colera, Gabriel García Márquez
- Girls In Love, Jacqueline Wilson
- The Princess Diaries, Meg Cabot
- I figli della mezzanotte, Salman Rushdie
Ps: trovate la lista originale sul sito della BBC: qui i primi 50 libri e qui la seconda metà.