Scrittura creativa e scrittura efficace: cosa sono?
Scrittura creativa e scrittura efficace: qual è la differenza? E, soprattutto, si possono imparare? Esistono metodi, tecniche, esercizi per svilupparle e affinarle? Vediamolo in questo post.
Cos’è la scrittura creativa?
La scrittura creativa è la scrittura d’arte. È l’espressione della fantasia, del talento, dell’immaginazione. Nasce dal bisogno interiore, dalla voglia, dal desiderio profondo di scrivere, di avere tra le mani un testo bello, ben fatto, che racconti una storia, un sentimento, un mondo. La scrittura creativa è una scrittura letteraria, nasce dall’amore per le parole e per la possibilità che esse ci danno di costruire un testo artistico.
Una poesia, un racconto, una fiaba, un romanzo sono tutte forme di scrittura creativa. Sono il frutto di un sogno, di un’ispirazione e di duro lavoro. L’idea spesso diffusa dello scrittore o della scrittrice che si siede alla scrivania o al suo tavolo davanti ai fogli bianchi o allo schermo del computer e che misteriosamente arriva a produrre un testo è sbagliata. Se non si lavora con tutto sé stessi alla ricerca della parola migliore, del capitolo perfetto, del testo che scorre sciolto per intero, che si legge con piacere dall’inizio sino alla fine, non si può scrivere bene e produrre, piccola o grande che sia, la propria opera d’arte.
È però vero un aspetto di quell’idea diffusa: il testo prende vita sotto gli occhi e la penna dello scrittore regalando, per primo, a chi lo scrive un senso di fascino, di meraviglia, di sorpresa, di scoperta, di sogno. Perché, ebbene sì, i testi migliori sono quelli che regalano sorprese e scoperte proprio a chi li sta scrivendo. Ed è vero anche un altro aspetto di quell’idea: lo scrittore lavora guidato da ispirazioni, intuizioni, idee di fantasia. Ma è anche vero che tutto questo nasce da attitudini specifiche. Le varie tecniche di scrittura creativa che si insegnano sono un aiuto a sviluppare un metodo e a esercitare quelle attitudini, che già ci sono.
Cos’è la scrittura efficace?
La scrittura efficace, invece, è quella che ci viene richiesta in ambito sociale. In vari contesti, per esempio a scuola o al lavoro, ci è richiesto o abbiamo necessità di produrre dei testi scritti. Scriviamo lettere di lavoro, relazioni, riferiamo di esperienze fatte, argomentiamo le nostre ragioni, presentiamo e proponiamo idee e progetti. È una scrittura riferita a destinatari ben definiti e che vuole raggiungere una meta pratica ben precisa. Esserne padroni, sapere come adoperarla, ci aiuta a conseguirla, a raggiungere il nostro scopo, il nostro obiettivo.
Una scrittura efficace si può imparare. Soprattutto, a differenza della scrittura creativa, chiunque può apprenderla. Bastano concentrazione, impegno e tenacia. Ci sono molte tecniche che si possono insegnare e io ve ne mostrerò alcune dopo il corso base. Ci sono alcuni principi fondamentali da seguire e da avere sempre presenti come fari, come guide indispensabili, che vi metterò bene in chiaro. In questo tipo di scrittura l’applicazione conta moltissimo: con l’esercizio si ottengono grandi risultati e, soprattutto, duraturi. Con l’allenamento, si apprende la chiarezza, cioè il come, di volta in volta, si fa a trasmettere pensieri e concetti in maniera comprensibile e facilmente interpretabile da chi ci legge, si acquisisce sicurezza di stile e di tono senza cadere nei manierismi. Si prende confidenza con il linguaggio e si impara a scegliere le parole di base e specifiche appropriate, a costruire le frasi, a sentire quando manca qualcosa.
La scrittura efficace è innanzitutto la conoscenza di un modello di base, che consenta di capire a fondo qual è il procedimento per arrivare a ottenere un testo ben scritto, cioè chiaro, ordinato e ben comprensibile. Quando si è acquisita la consapevolezza di questo metodo generale e dopo essersi esercitati ad applicarlo, diventerà facile imparare ogni altra tecnica specifica o particolare e si saprà quando impiegarla. Si apprezzeranno le differenze tra i tipi di testo e si sarà in grado, di volta in volta, di strutturarli e di dare loro la forma richiesta.
Il mio corso di scrittura efficace
Sulle pagine di questo blog voglio dare vita sia a un corso di scrittura creativa che a uno di scrittura efficace. Ho deciso di iniziare col secondo, col corso di scrittura efficace. Non è propedeutico all’altro, perché i due sono indipendenti e prevedono argomenti differenti. Per scegliere tra i due, ho privilegiato il criterio dell’utilità. Molti sentono il bisogno di saper scrivere, di imparare come farlo efficacemente, senza disperdere energie e risorse. Comincio venerdì con la prima lezione. Ti aspetto!