Fondamenti di scrittura: scrivere è un processo complesso
Scrivere è un processo complesso. Complesso non significa complicato. Vuol dire che è costituito da e si articola in un insieme di fasi diverse precise, tutte necessarie e da seguire per arrivare a ottenere il risultato, ovvero il testo finale. Inoltre, è un processo che non si svolge mai nella stessa maniera. Varia a seconda del tipo di testo che dobbiamo comporre e, anche quando ci dedichiamo a creare testi di uno stesso genere, molto dipende dalla situazione nel cui ambito stiamo comunicando. Per esempio, se scrivo un testo espositivo, a volte mi può essere richiesto o essere necessario dargli una certa lunghezza, altre volte può bastare un testo relativamente corto. Tutto dipende dal contesto situazionale specifico in cui mi trovo.
Scrivere richiede la conoscenza e l’uso di un metodo di lavoro. Esige di dedicarvisi con concentrazione, impegno e accuratezza sin da subito. Essere approssimativi porta a produrre testi superficiali e sconnessi, anche laddove le potenzialità siano buone. Iniziare a scrivere senza impostare il lavoro, soprattutto se si tratta di un argomento poco noto o di un tipo di testo mai affrontato, porta a errori che si ripercuotono a cascata sul resto e fa perdere molto tempo prezioso. Il panico da foglio bianco scompare in fretta se si segue un buon metodo. Tanto più le idee e i concetti sono buoni e i dati e le conoscenze raccolti a loro supporto sono chiari, tanto più si è capaci di organizzarli, dando loro un ordine, e, di conseguenza, tanto più diventa facile (o meno difficile) scrivere il testo.
Questa prima lezione è, di proposito, molto leggera. Voglio, infatti, che vi sia ben chiaro in cosa consiste un processo di scrittura e su quali principi si basi un buon testo.
La scrittura è un processo
La scrittura è un processo che porta alla realizzazione del testo passando attraverso due grandi fasi:
- La fase di preparazione e progettazione: è una fase di analisi. Comprende il momento in cui si studiano e si definiscono le caratteristiche che il testo deve avere (di che parla, con quale scopo e a chi) e quello in cui si raccolgono le idee e ogni altro materiale utile a diventare contenuto del testo stesso.
- La fase di composizione del testo, che comprende tre momenti: l’organizzazione dei contenuti (è davvero un momento portante, in cui, dopo aver fatto il punto della situazione ed essersi domandati se si ha davvero tutto il materiale per scrivere, si decide come dare forma al testo), la stesura, che è la fase della scrittura impegnata del testo vero e proprio, che verrà poi inviato o consegnato al suo destinatario, e la revisione finale del testo.
Come primo esercizio, vi suggerisco di riflettere sulle fasi di preparazione e progettazione e di composizione. Pensate a come le applicate e a quali problemi vi danno. Lo scopo delle mie lezioni di scrittura è darvi un metodo che vi aiuti a capire come funziona la scrittura e come muovervi tra fasi e all’interno di ciascuna. Se avete richieste particolari, segnalatemelo per mail o nei commenti.
I principi di ogni buon testo
Concludo la lezione con un’altra questione propedeutica: i principi su cui si basa la redazione di un buon testo, ovvero le caratteristiche finali che deve avere un testo perché sia efficace, valido. Ve ne presento qui 4.
- Il principio di chiarezza (che in linguistica testuale si chiama efficienza)
Il testo deve essere facilmente compreso da chi lo legge. Un testo chiaro si mantiene sempre in stretto rapporto con la determinata situazione in cui e per cui è creato e con gli scopi specifici che si propone. - Il principio di coerenza
Il testo che si stende deve presentare unità di argomenti e tema. In sostanza, quando si scrive non si divaga, si sviluppa lo scritto intorno a quell’argomento, senza aprire parentesi o incisi su altri argomenti che non hanno alcuna attinenza o aderenza con quello trattato. Coerenza significa anche dare un ordine, un filo logico, a quanto si scrive, in modo che ogni parte sia connessa nel significato con le altre. Coerenza, infine, vuol dire adottare uno stile e mantenerlo fino alla fine del proprio lavoro. - Il principio di coesione
La coesione è uno dei modi fondamentali che realizza la coerenza appena vista. È una proprietà del testo molto importante, che contribuisce in larga misura a realizzarlo. È la rete di collegamenti linguistici tra le parti del proprio scritto che si costruisce con le anafore e i connettivi. Li vedremo, nello specifico, più avanti. - Il principio di completezza
Il testo è completo quando si è scritto tutto ciò che era necessario scrivere o che si intendeva far conoscere. In altre parole, non manca nulla di ciò che andava detto. Un testo completo è un testo che ha il contenuto che deve avere: non ne ha né troppo poco, né troppo. C’è tutto quello che si doveva e si voleva scrivere.
Cosa abbiamo imparato con la lezione di oggi
Scrivere è un processo complesso, che si apprende con pazienza, impegno e determinazione. Si articola in due grandi fasi: la fase preparatoria, di progettazione, e una applicativa, di composizione.
Tutte le operazioni che compiamo servono a produrre un testo chiaro, completo, coerente e coeso: il nostro testo, pronto per essere inviato ed essere fruito.
Se avete delle domande particolari da farmi o argomenti di vostro interesse che vi piacerebbe veder trattati e approfonditi, scrivetemi una mail a info@scriveregrammaticando.it. Leggo sempre tutto e rispondo non appena mi è possibile.
Questo articolo è molto utile, perché è conciso, ma contiene tutte le informazioni necessarie per iniziare a scrivere.
Sì, è una introduzione a come si fa a scrivere un testo. Dalla prossima settimana arrivano i nuovi articoli!!