L’articolo partitivo rappresenta un uso particolare delle preposizioni articolate
del, dello, dei, degli
della, delle
quando queste significhino «un po’ di, una parte di (un tutto), una certa quantità, alcuni». Quando le preposizioni articolate vengono usate in quel senso sono dette e hanno valore di articoli partitivi.
Genere e numero | FORME DELL’ARTICOLO PARTITIVO | Esempi |
Maschile singolare | del: usatodavanti a consonante, eccetto i casi in cui la parola inizia con gn, pn, ps, x, y, z, s + consonante | del pane |
dello: usato davanti a parole che iniziano con gn, pn, ps, x, y, z, s + consonante | dello yogurt, dello stracchino | |
dell’: davanti a sostantivi che iniziano per vocale | dell’azoto | |
Maschile plurale | dei: davanti a consonante, esclusi i casi in cui si usa degli | dei libri, dei vestiti |
degli: usato davanti a parole che iniziano con vocale oppure che iniziano gn, pn, ps, x, y, z, s + consonante | degli indumenti, degli aranci, degli gnu, degli pneumatici, degli yogurt, degli zoo, degli specchi | |
Femminile singolare | della: usato davanti a consonante | della crema |
dell’: usato davanti a vocale | dell’uva | |
Femminile plurale | delle: usato davanti a consonante e vocale | delle case, delle uova |
Qual è il significato e come si usa l’articolo partitivo al singolare
Al singolare l’articolo partitivo significa «un po’ di», ovvero una quantità limitata tratta da un certo insieme. Indica che ci riferiamo a una parte di un tutto più grande.
«Vuoi del sale o del pepe?«
«Mi serve del latte»
«Posso offrirti dell’aranciata?»
«Ho comprato dell’uva»
Al singolare, dunque, l’articolo partitivo si usa con i nomi di massa, ovvero quei nomi che indicano una sostanza, un raggruppamento unitari e che non sono numerabili, che cioè non individuano cose che si possono contare ma cose che si possono soltanto quantificare, delle quali si può precisare solo la quantità complessiva.
Acqua, latte, burro, pasta, sabbia, denaro, stoffa sono esempi di nomi non numerabili che richiedono il partitivo.
«Questo piatto si cuoce in padella, dopo averla unta con del burro», ovvero con un po’ di burro, preso dal panetto.
«Sono appena stata a prelevare del denaro»: ne ho prelevato un po’, una porzione, non tutto.
Qual è il significato e come si usa l’articolo partitivo al plurale
Al plurale l’articolo partitivo significa «alcuni, qualche». Indica un numero indeterminato, imprecisato di cose o persone. A differenza del singolare, si usa con nomi numerabili.
«Vado a comprare dei quaderni», cioè ne vado a comprare alcuni.
«Sto chiudendo dei pacchi», cioè ne sto chiudendo un numero imprecisato, un qualche numero.
«Sul tuo terrazzo ci sono dei fiori bellissimi».
Quando è posto davanti al soggetto o al complemento oggetto, l’articolo partitivo è d’obbligo:
«Ho visto dei gatti nel tuo giardino» (non: ho visto gatti)
«Delle aquile hanno nidificato nell’area protetta del parco».
Se, invece, l’articolo partitivo fa parte di un complemento indiretto, e succede spesso nelle forme del parlato, può essere omesso.
«Ho comprato a delle buone condizioni» diventa «Ho comprato a buone condizioni».

L’articolo partitivo al plurale fa le veci dell’articolo indeterminativo
L’articolo indeterminativo ha solo le forme al singolare (un, uno, una, un’). Al plurale è sostituito dall’articolo partitivo, che è in grado, per sua natura, di restituire il senso di indeterminato, di non preciso o noto proprio dell’articolo indeterminativo.
Perfetto! Scrittura e inventiva….110 E LODE!!!???
Grazie, Giuseppe!!! Ne sono ONORATA!! <3 <3 <3