L’ipallage (dal greco hypallagē´ che significa «scambio, commutazione») è una figura retorica di costruzione (agisce, cioè, sulla sintassi e sull’ordine delle parole) che consiste nel riferire a un termine un aggettivo (qualificativo o determinativo) o una specificazione (ovvero, un complemento)…
Mese: Ottobre 2020
Prima di iniziare a lavorare in concreto sul testo, prendendo carta e penna o picchiettando sulla tastiera del computer, è fondamentale prepararne la scaletta. Non una scaletta generica ma quella che reputi più adatta a trattare l’argomento di cui devi…
Si scrive ne oppure né? Quando ci va l’accento (e quando no)? La risposta a queste domande è: dipende dal significato e, quindi, dalla funzione, con cui stiamo usando la particella. E poi, si può usare ne’ con l’apostrofo? Seguimi,…
Capoverso e paragrafo: facciamo chiarezza su due termini spesso confusi tra loro e, a volte, persino considerati sinonimi. Partiamo da un concetto molto semplice e, soprattutto, fondamentale. I testi sono il risultato della composizione di unità linguistiche di dimensioni crescenti….