Tra o fra? C’è differenza tra le due? Ebbene, le preposizioni semplici tra e fra hanno il medesimo significato: indicano uno stare nel mezzo, in posizione intermedia, sia nello spazio che nel tempo, una scadenza che si trova nel futuro, una scelta tra alternative. E hanno la stessa funzione: introducono dei complementi indiretti. La scelta dell’una piuttosto che dell’altra dipende da ragioni di stile personale e da ragioni eufoniche. La regola generale ci dice che è bene evitare di ripetere lo stesso suono nella parola successiva. Perciò si preferirà «Ti scrivo fra tre giorni» a «Ti scrivo tra tre giorni», così come si dirà «Tra fragole e ciliegie non saprei scegliere» invece di «Fra fragole e ciliegie non saprei scegliere» che suonano meglio, evitando così la cacofonia.
Approfondimento: l’etimologia di tra e fra
In origine tra e fra erano preposizioni di significato diverso.
Tra deriva dal latino intra, che significava «dentro, all’interno, in mezzo, entro un certo tempo, nello spazio di».
Fra deriva dal latino infra, che significava «di sotto, nella parte inferiore, sotto, dopo, più tardi».
Nell’italiano di oggi, invece, tra e fra sono intercambiabili, perché hanno lo stesso valore, lo stesso significato come abbiamo visto. Scegliere una o l’altra preposizione è questione di gusto soggettivo e di suono.