domenica, Dicembre 10, 2023
Appunti di scrittura

Tre semplici consigli di scrittura (per scrittori)

È vero che nel mondo delle lettere, della scrittura non esistono consigli e indicazioni validi per tutti. Non c’è una ricetta magica, non esistono formule universali. Ci sono, però, alcune leve che, se sollecitate adeguatamente, applicate con costanza e in modo personale, funzionano. Te ne suggerisco tre, le prime, le essenziali, dalle quali sgorgano la maggiore facilità alla scrittura e una più spiccata propensione all’originalità.

Leggi molto
A costo di iniziare con un consiglio che sembra poco innovativo, dopo aver riflettuto un po’ sul fatto, l’ho scelto per primo. Leggi tantissimo, più che puoi. Ritagliati ogni giorno (o, almeno, quasi) del tempo dedicato esclusivamente alla lettura. Leggi buone riviste, anche se non c’entrano nulla con le storie che scrivi, anzi, proprio per questo. Leggi libri del genere che scrivi o che ti appassiona, naturalmente. Risfoglia le tue grammatiche e i tuoi manuali (con moderazione o… con furore, fai tu). Leggi per compiere e portare a termine le tue ricerche.
Leggere, infatti, oltre ad arricchire il tuo vocabolario, allarga il tuo sguardo e gli orizzonti su cui si posa. Ti permette di confrontarti con mondi diversi dal tuo, con opinioni e punti di vista differenti dai tuoi. E, fatto non trascurabile, se l’hai perduta, è molto probabile che ti aiuti a ritrovare la voglia e la motivazione per scrivere.

Scrivi molto
Scrivi molto. E per fare questo decidi ogni giorno quanto tempo vuoi dedicare alla scrittura e in che luogo. Se per te scrivere dove ti capita è un buon criterio, seguilo. Se, come me, ti piace avere un angolo tutto tuo, dedicato solo alla scrittura, scegli lo spazio che ti è più consono, più familiare o adatto, e riservalo alla tua attività.
Scrivi con passione, mettendoci tutto te stesso e tutta te stessa. Scrivi anche quando è difficile, faticoso o noioso, anche quando è una giornata no. Affidati alla sorgente misteriosa che è dentro di te e che ti ha spinto a iniziare e che tu sai come ritrovare.

Trova la tua originalità e mantienila
Scrivere significa intraprendere un percorso e una direzione che sono soltanto tuoi. Significa non aver timore di seguire e sviluppare l’originalità delle tue idee e della tua voce ed esprimere il tuo stile personale, frutto di talento e studio. È creare la tua storia, quella che hai il desiderio di scrivere. È non perdere speranze e sogni e coltivarli per farli crescere. È creare mondi. Ed è regalare, al mondo che ti circonda, ciò che senza di te non avrebbe mai avuto e trovato, ciò di cui, senza saperlo, aveva, in qualche modo, davvero bisogno.

Per approfondire:
La scrittura: disciplina oppure metodo e abitudine?


Scrivere grammaticando

Appassionata, da sempre, di grammatica, con una romantica preferenza per la linguistica, mi occupo di scrittura, di revisione di testi e di progettazione di piani editoriali. Blogger da tempo immemore, curo i miei siti personalmente con molto amore e tanta passione. Ho fatto mia la frase di Wislawa Szymborska: «Tutto a questo mondo si distrugge per il continuo uso, tranne le regole di grammatica».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *