In questi giorni, la nomina, per la prima volta, di una donna alla guida dell’Università La Sapienza di Roma ha sollevato la domanda: esiste il femminile di rettore? Si può dire rettrice, forma che alcuni quotidiani hanno usato e che…
Categoria: Come si dice
Estate, stagione preferita per andare al mare. Nonostante in alcune varianti regionali e parlate colloquiali si dica “oggi vado a mare”, la forma corretta è e resta al mare, con la preposizione articolata «al». Si tratta di un complemento di…
Il congiuntivo è il modo verbale più bistrattato. Ritenuto inutile e ingombrante nel parlato e nei testi informali, viene spessissimo sostituito dall’indicativo. Qualcuno propone di abolirlo, in virtù del principio che, se un cambiamento linguistico avviene per opera della società,…
Quando si scrive ce e quando c’è, con l’apostrofo? È un dubbio molto frequente, che si scioglie facilmente conoscendo qual è la differenza tra i due elementi. Si tratta di una differenza che è rinforzata anche dalla diversità di pronuncia,…
Un dubbio che spesso ci si pone è: si dice e si scrive obiettivo, con una b sola, oppure obbiettivo, con la b doppia? Ebbene, entrambe le forme sono possibili, anche se obiettivo è, di gran lunga, la più…
Il viaggio nelle parole è anche questo: sapere con quale si può dire un concetto che abbiamo in mente e poi scoprire che quella parola ha, incredibilmente, numerose varianti, che superano il suo definirsi in una sola per rimanere tutte…
Abbiamo già visto che nella nostra lingua esistono verbi che difettano di alcune forme, tempi e persone. Vi sono poi verbi difficili, che presentano cioè delle irregolarità o delle particolarità di coniugazione. Un esempio di verbi difficili è il verbo…
Con il post di oggi andiamo a vedere e analizzare in dettaglio il pronome gli. Che tipo di pronome è? Qual è la sua funzione nella frase? Lo posso usare al posto del pronome singolare le e al posto del…
Il superlativo assoluto di un aggettivo indica che la qualità contenuta nell’aggettivo è stata espressa al massimo grado. Un grado che vale in sé stesso e di per sé, perché stabilito senza fare paragoni e confronti. Integerrimo è un superlativo…
È un dubbio frequente chiedersi se si dice vado a lavoro o vado al lavoro. Allo stesso modo, si dirà mi metto al lavoro o… mi metto a lavoro? Potete sempre mettervi all’opera e avete risolto il problema. Ma…