Si scrive complementarità o complementarietà?
Si scrive complementarità, senza la e. La parola si forma, infatti, dall’aggettivo complementare, cui, tolta la -e finale, si aggiunge
Read MoreLa grammatica per parlare, scrivere, leggere e digitare
Si scrive complementarità, senza la e. La parola si forma, infatti, dall’aggettivo complementare, cui, tolta la -e finale, si aggiunge
Read MoreIn questo post vediamo insieme l’uso della lettera maiuscola e della minuscola con i sostantivi che si riferiscono ai punti
Read MoreSi dice (e si scrive) annaffiare o innaffiare? Ebbene, la risposta è semplice: si possono usare entrambe le forme verbali.
Read MoreSi dice e si scrive prosieguo oppure proseguo? Si dice in entrambi i modi, con una preferenza per prosieguo. Derivando,
Read MoreUn dubbio di ortografia che sorge di frequente è: come si scrive perché? Qual è la sua grafia esatta? Capita,
Read MoreIn questi giorni, la nomina, per la prima volta, di una donna alla guida dell’Università La Sapienza di Roma ha
Read MoreSi scrive sé stesso con l’accento acuto sul pronome personale oppure si può, in alcuni casi, fare a meno dell’accento?
Read MoreEstate, stagione preferita per andare al mare. Nonostante in alcune varianti regionali e parlate colloquiali si dica “oggi vado a
Read MoreL’articolo partitivo rappresenta un uso particolare delle preposizioni articolate del, dello, dei, degli della, delle quando queste significhino «un po’
Read MoreQuando si scrive ce e quando c’è, con l’apostrofo? È un dubbio molto frequente, che si scioglie facilmente conoscendo qual
Read More