La morfologia è quella parte della grammatica che ha per oggetto di studio le parole e le regole che ne governano la formazione. La morfologia si occupa, infatti, della classificazione delle parole. Già Platone e Aristotele, nell’antichità, avevano dato vita…
Categoria: Lezioni di grammatica
La flessione, dal latino flectere, piegarsi, adattarsi, è un processo che modifica o aggiunge informazioni linguistiche a una parola. Caratteristica fondamentale delle parti variabili del discorso, ovvero delle categorie di parole variabili, è che si flettono. Nomi, articoli, aggettivi, pronomi…
Si scrive ne oppure né? Quando ci va l’accento (e quando no)? La risposta a queste domande è: dipende dal significato e, quindi, dalla funzione, con cui stiamo usando la particella. E poi, si può usare ne’ con l’apostrofo? Seguimi,…
Non esiste un’unica maniera di scrivere, così come non esiste un’unica scrittura ma tanti tipi di testi diversi. Scrivere è un viaggio affascinante, che vale la pena cominciare, sempre, a qualsiasi età, qualsiasi sia lo scopo che ci poniamo. E…
Le congiunzioni sono termini che servono a legare insieme o delle parole (come aggettivi, nomi e avverbi) che hanno la stessa funzione oppure delle frasi. In questo secondo caso, se volete essere più precisi, le congiunzioni servono a collegare due…
Le figure retoriche sono modi di esprimersi con le parole che sovente restituiscono un significato diverso da quello letterale. Sono, per dirla in altra maniera, il frutto di un uso non convenzionale della lingua. Questo spostamento, questa trasformazione, di significato…
Come dividere le parole in sillabe? Quali sono le regole fondamentali da seguire? Andiamo a scoprirlo nel post del penultimo giorno dell’anno. Buona lettura! Saper dividere le parole in sillabe è una capacità necessaria che applichiamo soprattutto quando scriviamo. Spesso…
La paronomasia è una figura retorica di suono che accosta parole simili nella pronuncia e nella scrittura ma diverse quanto a significato. Il suo uso¹ dà coloritura, vivacità, ricchezza di senso e suggestività al parlare. Perché si usa la…
La fonologia (dal greco phoné, “suono, voce” e lógos, “studio”) è una branca della linguistica¹ che studia i suoni del linguaggio, concentrandosi sulla funzione linguistica dei suoni stessi. Non va confusa con la fonetica. La fonetica analizza i foni, i…
Il troncamento è la perdita della vocale finale o della sillaba finale atone da parte di una parola, indipendentemente dal fatto che la parola successiva inizi per vocale o per consonante. Prima di vedere i casi specifici, vi ricordo ancora…