Lieta che tu sia qui! Mi presento: mi chiamo Federica Rizzi e nasco nell’ultimo scorcio degli anni Settanta in una sperduta landa della pianura padana (sì, dove c’è nebbia anche d’estate). Scrivo dal primo momento in cui ho tenuto la penna in mano. Diplomata al Liceo Scientifico e con una laurea in Economia aziendale, dopo aver lavorato nelle risorse umane (se preferisci, nelle HR) ed essere passata indenne per un paio di parentesi in altri settori che hanno avuto il merito di farmi capire che dovevo prendere un’altra strada, ho deciso di seguire la mia passione per la scrittura. Nel 2015 fondo il mio primo blog, Storie in punta di righe, nel quale mi occupo di scrittura creativa e di scrittura come mezzo di riflessione, di conoscenza e di espressione di sé. Nel 2018 fondo il blog che stai leggendo, in cui mi occupo di grammatica, comunicazione e blogging. Sul finire del 2020 fondo Nella terra dei fiori, che è dedicato alla mia seconda più grande passione dopo la scrittura e le parole: il giardinaggio. E, dulcis in fundo, nel mese di giugno del 2021 è arrivato il mio sito ufficiale Federica Rizzi, in cui scrivo di business online e dei sogni da cui scaturiscono.
Oggi sono una blogger e un’autrice felice, soprattutto di non aver mai mollato quando tutti mi guardavano DAVVERO strano. Ho scritto lo scorso anno il mio primo libro sulla scrittura creativa: 10 Lezioni di scrittura creativa è uscito, autopubblicato, il 22 marzo 2022 in versione digitale e il 29 aprile in versione cartacea. Sto terminando la revisione del secondo, su come scrivere un buon testo, che uscirà nella prima metà di luglio 2023 (o, forse, un po’ prima). Dopo aver aperto il mio nuovo sito, ho deciso di continuare il mio lavoro di personal writer (ovvero di autrice personale) nel settore del wedding ma solo per il discorso dello sposo o della sposa pronunciato durante il rito civile o simbolico, per il racconto della storia d’amore dei due sposi, come regalo di nozze per lui o per lei e per la lettera del testimone o della testimone all’amica o all’amico che si sposa. Preferisco dedicarmi al mentoring nell’ambito della scrittura creativa, professionale e personale. A proposito di quest’ultima, per come la declino io, è la scrittura volta a dare forma e a comunicare il proprio mondo interiore. Sto preparando alcuni progetti in merito che vedranno la luce durante nella tarda primavera del 2023, intorno a fine aprile, inizio di maggio. Mi occupo, infine, di consulenza e formazione per futuri blogger e da luglio 2021 aiuto chi vuole lanciare un business online a realizzare il suo sogno (merito della mia laurea, della mia esperienza pluriennale online e della mia voglia di realizzare i miei sogni. E anche, certamente – soprattutto – della scrittura, che insegna a ragionare, progettare e lanciarsi nelle nuove avventure).
Il manifesto di Scrivere grammaticando
Ho progettato e aperto questo mio nuovo blog perché scrivere in italiano in modo chiaro, sciolto e corretto è molto più semplice di quello che si pensa.
Se hai un dubbio di grammatica e vuoi risolverlo, se non sai come si scrive o pronuncia una certa parola, se l’uso di un certo termine non ti convince, sei capitato e capitata nel posto giusto. Scrivere grammaticando nasce proprio per questo: per dare risposte alle tue domande.
Nasce per parlare di grammatica, perché, per me, un mondo grammaticalmente meno distratto è possibile. Tu che dici? 😀
Scrivere grammaticando nasce anche per parlare di scrittura e di scritture e per insegnare a scrivere bene. Oggi, infatti, scriviamo moltissimo. È una capacità molto richiesta che dobbiamo imparare a saper dosare. Situazioni diverse chiedono scritture diverse, perché gli obiettivi sono diversi. E anche se volessimo scrivere solo per noi stessi, per divertimento o come passatempo, una buona scrittura è sempre meglio di una brutta 😉 Coltivare la propria scrittura è un’avventura straordinaria. Dà soddisfazione e porta il profumo della bellezza.
Se hai dubbi o questioni da segnalarmi, vuoi chiedermi che cosa posso fare per te come blogger o consulente, scrivimi pure all’indirizzo federica@scriveregrammaticando.it o all’indirizzo info@scriveregrammaticando.it.