Anadiplosi, epanadiplosi, epanalessi: tre figure retoriche basate sulla ripresa e la ripetizione
Nel post di oggi analizzo tre figure retoriche che mi piacciono molto e che uso spesso, per gli effetti espressivi
Leggi tuttoNel post di oggi analizzo tre figure retoriche che mi piacciono molto e che uso spesso, per gli effetti espressivi
Leggi tuttoI retori antichi chiamavano la fase di stesura del discorso elocutio. Era la terza delle cinque fasi in cui la
Leggi tuttoLe figure retoriche hanno origini antiche. Sono state infatti elaborate e applicate nell’ambito dell’arte retorica (Ars Retorica), nata intorno al
Leggi tuttoL’iperbole è una figura retorica di pensiero (o di logica) che esagera un concetto, un’idea, un’immagine ingigantendoli oltre quello che
Leggi tuttoLe figure retoriche sono modi di esprimersi con le parole che sovente restituiscono un significato diverso da quello letterale. Sono,
Leggi tuttoAndiamo oggi alla scoperta di una figura retorica molto particolare: la sinestesia. Usata in poesia (ma anche in prosa), i
Leggi tuttoLa paronomasia è una figura retorica di suono che accosta parole simili nella pronuncia e nella scrittura ma diverse quanto
Leggi tuttoLe figure retoriche nascono dalla necessità di comunicare in modo riuscito, cioè conformato alle intenzioni con cui scriviamo il testo
Leggi tuttoLe figure retoriche sono maniere particolari di usare la lingua per ottenere degli effetti espressivi o di significato che rendono più
Leggi tutto