Autore: Scrivere grammaticando
Appassionata, da sempre, di grammatica, con una romantica preferenza per la linguistica, mi occupo di scrittura, di revisione di testi e di progettazione di piani editoriali. Blogger da tempo immemore, curo i miei siti personalmente con molto amore e tanta passione.
Ho fatto mia la frase di Wislawa Szymborska: «Tutto a questo mondo si distrugge per il continuo uso, tranne le regole di grammatica».
Le mie attività e iniziative
10 Lezioni di scrittura creativa
E finalmente il mio manuale dedicato alla scrittura creativa è uscito! Si intitola 10 Lezioni di scrittura creativa. Come compiere i primi passi nel mondo della storia ed è disponibile dal 25 marzo nella versione digitale e dal 29 aprile in quella cartacea su Amazon. Cerca Federica Rizzi nello store e ti comparirà la...
Come si dice Come si scrive
Come si dice: prosieguo o proseguo? Scopriamolo insieme!
Si dice e si scrive prosieguo oppure proseguo? Si dice in entrambi i modi, con una preferenza per prosieguo. Derivando, infatti, il sostantivo dal verbo proseguire potrebbe generarsi confusione con il presente indicativo della prima persona singolare del verbo, ovvero con la voce verbale proséguo. Il sostantivo proséguo è comunque corretto, seppur raro. La...

Adotta una parola
I sastrugi
Sastrugi o zastrugi è una parola di origine russa: proviene da un dialetto russo e significa solco, piccola cresta, traccia. È stata poi ripresa traslitterata dal tedesco, che ha coniato il temine sastrugi e poi dall’inglese, che ha mantenuto sastrugi per il plurale e sastruga (indica la singola cresta in un campo di sastrugi)...
Le mie attività e iniziative
Scrivi la tua fiaba di Natale
Natale è festa, poesia e magia!Hai mai pensato di regalarti, per l’occasione, una fiaba? C’era una volta… ma c’è anche adesso, se lo vuoi! La fiaba è tempo e luogo. È tempo per ascoltarti, per dare voce al tuo cuore, ai tuoi sentimenti ed emozioni, alla tua creatività. È luogo, in cui la realtà,...
Il verbo
Il congiuntivo nelle frasi semplici e nelle proposizioni principali
Il congiuntivo viene usato nelle frasi semplici (cioè con un solo verbo) e nelle proposizioni principali delle frasi complesse per esprimere: DESIDERIO E SPERANZA, AUGURIOPotessi andarci!Che riuscisse almeno a trovare il manuale di istruzioni!Sono frasi che esprimono fatti desiderati, che non è detto accadano. Di solito viene usato il tempo imperfetto, per eventi contemporanei:...
Figure
Anadiplosi, epanadiplosi, epanalessi: tre figure retoriche basate sulla ripresa e la ripetizione
Nel post di oggi analizzo tre figure retoriche che mi piacciono molto e che uso spesso, per gli effetti espressivi che regalano, per la loro sonorità e perché rinforzano la comprensione e mantengono alta l’attenzione in chi legge. Sono l’anadiplosi, l’epanadiplosi e l’epanalessi. Nomi difficili e particolari per figure, invece, che sicuramente conosci e...
Il verbo
Il congiuntivo: una panoramica
Il congiuntivo è il modo verbale probabilmente più bistrattato del nostro italiano. Ora difeso eroicamente e a spada tratta, ora relegato in un angolo buio e nascosto della soffitta degli usi fino quasi a pensare di abolirlo, il congiuntivo è stato oggetto di lunghe discussioni e dibattiti tra i grammatici, i linguisti e le...
Latino e latinorum
Fama volat
Fama volat pulsum regnis cessisse paternisIdomenea ducem, desertaque litora Cretaehoste vacare domum sedesque astare relictas. Così Virgilio nell’Eneide, nel libro III ai versi 121-123. Il brano, tradotto, diventa: Vola la notizia che il re [scelgo di tradurre dux con re, anziché capo, condottiero militare, oppure con eroe, perché Idomeneo era re, figlio di Deucalione]...
Appunti di scrittura
Trovare le idee per scrivere: 4 modi da provare
Come trovare le idee per scrivere e per superare il panico da pagina bianca, quel timore che ti prende quando non solo non sai come iniziare ma nemmeno ti viene in mente il cosa inserire nel tuo testo, nel tuo messaggio, in una lettera o una email? Come fare tutte quelle volte che devi...
Fondamenti di scrittura
Le funzioni della lingua e della comunicazione secondo Jakobson
La lingua è lo strumento preferito, oltreché eletto per eccellenza, per comunicare. È vero che possiamo trasmettere i nostri messaggi in altre maniere, per esempio col linguaggio non verbale dei gesti, con i simboli, con la musica, col disegno e la pittura, tuttavia il modo privilegiato per comunicare restano le nostre parole, il come...