Anadiplosi, epanadiplosi, epanalessi: tre figure retoriche basate sulla ripresa e la ripetizione
Nel post di oggi analizzo tre figure retoriche che mi piacciono molto e che uso spesso, per gli effetti espressivi
Read MoreLa grammatica per parlare, scrivere, leggere e digitare
Nel post di oggi analizzo tre figure retoriche che mi piacciono molto e che uso spesso, per gli effetti espressivi
Read MoreL’ipallage (dal greco hypallagē´ che significa «scambio, commutazione») è una figura retorica di costruzione (agisce, cioè, sulla sintassi e sull’ordine
Read MoreLe figure retoriche hanno origini antiche. Sono state infatti elaborate e applicate nell’ambito dell’arte retorica (Ars Retorica), nata intorno al
Read MoreL’iperbole è una figura retorica di pensiero (o di logica) che esagera un concetto, un’idea, un’immagine ingigantendoli oltre quello che
Read MoreLe figure retoriche sono modi di esprimersi con le parole che sovente restituiscono un significato diverso da quello letterale. Sono,
Read MoreAndiamo oggi alla scoperta di una figura retorica molto particolare: la sinestesia. Usata in poesia (ma anche in prosa), i
Read MoreLa paronomasia è una figura retorica di suono che accosta parole simili nella pronuncia e nella scrittura ma diverse quanto
Read MoreLe figure retoriche nascono dalla necessità di comunicare in modo riuscito, cioè conformato alle intenzioni con cui scriviamo il testo
Read MoreNei momenti liberi e di svago, a molti di noi piace non solo leggere, ma anche giocare con le parole.
Read MoreIl limerick è una forma di poesia poco conosciuta ma alla portata di tutti. Le regole di base di questo tipo
Read More