L’ipallage (dal greco hypallagē´ che significa «scambio, commutazione») è una figura retorica di costruzione (agisce, cioè, sulla sintassi e sull’ordine delle parole) che consiste nel riferire a un termine un aggettivo (qualificativo o determinativo) o una specificazione (ovvero, un complemento)…
Categoria: Figure
Le figure retoriche hanno origini antiche. Sono state infatti elaborate e applicate nell’ambito dell’arte retorica (Ars Retorica), nata intorno al V secolo a.C. Nella Grecia di Atene, i confronti e i dibattiti erano quotidiani: si discuteva nelle corti dei tribunali,…
L’iperbole è una figura retorica di pensiero (o di logica) che esagera un concetto, un’idea, un’immagine ingigantendoli oltre quello che sono in realtà oppure, anche, minimizzandoli. Deriva dal greco hyperbolé, a sua volta, dal verbo hyperbàllein, che significa «gettare, lanciare…
Le figure retoriche sono modi di esprimersi con le parole che sovente restituiscono un significato diverso da quello letterale. Sono, per dirla in altra maniera, il frutto di un uso non convenzionale della lingua. Questo spostamento, questa trasformazione, di significato…
Andiamo oggi alla scoperta di una figura retorica molto particolare: la sinestesia. Usata in poesia (ma anche in prosa), i suoi effetti sono affascinanti e, spesso, emozionanti. La sinestesia (dal greco sýn, «con, assieme» e aisthánomai, «percepisco, comprendo», quindi: “percepisco…
La paronomasia è una figura retorica di suono che accosta parole simili nella pronuncia e nella scrittura ma diverse quanto a significato. Il suo uso¹ dà coloritura, vivacità, ricchezza di senso e suggestività al parlare. Perché si usa la…
Le figure retoriche nascono dalla necessità di comunicare in modo riuscito, cioè conformato alle intenzioni con cui scriviamo il testo e al messaggio che vogliamo trasmettere. Rispondono all’esigenza del saper come dire le cose, perché ampliano le possibilità linguistiche creative…
Nei momenti liberi e di svago, a molti di noi piace non solo leggere, ma anche giocare con le parole. Ecco allora che ci viene spontaneo sfogliare velocemente le pagine di un settimanale o di un quotidiano per arrivare a…
Il limerick è una forma di poesia poco conosciuta ma alla portata di tutti. Le regole di base di questo tipo di componimento sono poche e, una volta comprese, si può creare qualcosa di veramente divertente, come ha fatto il grandissimo…