Categoria: Figure
Figure
Anadiplosi, epanadiplosi, epanalessi: tre figure retoriche basate sulla ripresa e la ripetizione
Nel post di oggi analizzo tre figure retoriche che mi piacciono molto e che uso spesso, per gli effetti espressivi che regalano, per la loro sonorità e perché rinforzano la comprensione e mantengono alta l’attenzione in chi legge. Sono l’anadiplosi, l’epanadiplosi e l’epanalessi. Nomi difficili e particolari per figure, invece, che sicuramente conosci e...
Figure
L’ipallage: figura retorica di costruzione e sintassi
L’ipallage (dal greco hypallagē´ che significa «scambio, commutazione») è una figura retorica di costruzione (agisce, cioè, sulla sintassi e sull’ordine delle parole) che consiste nel riferire a un termine un aggettivo (qualificativo o determinativo) o una specificazione (ovvero, un complemento) che, da un punto di vista logico e semantico, si riferisce a un’altra parola...
Figure
Le figure retoriche: l’iperbole
L’iperbole è una figura retorica di pensiero (o di logica) che esagera un concetto, un’idea, un’immagine ingigantendoli oltre quello che sono in realtà oppure, anche, minimizzandoli. Deriva dal greco hyperbolé, a sua volta, dal verbo hyperbàllein, che significa «gettare, lanciare oltre». Facciamo subito, per capire come funziona l’iperbole, qualche esempio preso dalla letteratura: «(…)...
Figure Lezioni di grammatica Spiegazioni grammaticali
Figure retoriche: la paronomasia
La paronomasia è una figura retorica di suono che accosta parole simili nella pronuncia e nella scrittura ma diverse quanto a significato. Il suo uso¹ dà coloritura, vivacità, ricchezza di senso e suggestività al parlare. Perché si usa la paronomasia? Le parole sono suoni. Quando questi suoni sono combinati con quelli di altre...
Figure
Le figure retoriche: cosa sono (e una classificazione generale)
Le figure retoriche nascono dalla necessità di comunicare in modo riuscito, cioè conformato alle intenzioni con cui scriviamo il testo e al messaggio che vogliamo trasmettere. Rispondono all’esigenza del saper come dire le cose, perché ampliano le possibilità linguistiche creative che abbiamo a disposizione. Le figure retoriche sono, infatti, usi particolari della lingua, maniere...
Figure
Imparare l’italiano con i giochi linguistici
Nei momenti liberi e di svago, a molti di noi piace non solo leggere, ma anche giocare con le parole. Ecco allora che ci viene spontaneo sfogliare velocemente le pagine di un settimanale o di un quotidiano per arrivare a quella dedicata ai giochi enigmistici. Solitamente facciamo i giochi che conosciamo meglio e saltiamo...
Curiosità grammaticali Figure
Il limerick
Il limerick è una forma di poesia poco conosciuta ma alla portata di tutti. Le regole di base di questo tipo di componimento sono poche e, una volta comprese, si può creare qualcosa di veramente divertente, come ha fatto il grandissimo Gianni Rodari. Ecco due esempi di suoi limerick: Un signore di nome Filiberto amava...